Facebook
WhatsApp
X

La Luna di Sangue incanta il cielo

Nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2025 il cielo ha regalato uno degli spettacoli più affascinanti degli ultimi anni: una eclissi totale di Luna, durata ben 82 minuti nella sua fase centrale. Un evento raro e suggestivo, che ha permesso di ammirare la cosiddetta Luna di Sangue, quando il nostro satellite assume una spettacolare tonalità rossastra.

Il fenomeno astronomico è iniziato nel pomeriggio (ora universale), ma il momento più atteso, la totalità, si è svolto tra le 17:30 e le 18:52 UTC, corrispondenti alla prima serata italiana. Con una magnitudine umbrale di 1,364, l’eclissi ha oscurato completamente il disco lunare, offrendo un contrasto netto tra l’ombra della Terra e il bagliore rossastro della Luna.

Nel nostro Paese l’appuntamento è stato tra i più suggestivi: la Luna è sorta già “immersa” nell’ombra terrestre, apparendo rossa e scura sull’orizzonte orientale. A Roma, ad esempio, la totalità è stata visibile dalle 19:30 alle 20:52, con l’apice attorno alle 20:11. Centinaia di astrofili e semplici curiosi hanno seguito il fenomeno da parchi, terrazze e osservatori astronomici, spesso con l’aiuto di telescopi e macchine fotografiche.

Perché la Luna diventa rossa?

La caratteristica colorazione rossa è dovuta alla rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre. Le frequenze più corte, come l’azzurro, vengono disperse, mentre quelle più lunghe, tendenti al rosso, vengono piegate e raggiungono la superficie lunare. È lo stesso effetto che regala al cielo i colori caldi di un’alba o di un tramonto.

L’eclissi è stata visibile in gran parte dell’Europa, dell’Africa, dell’Asia e dell’Australia. Si stima che oltre 7 miliardi di persone, circa l’85% della popolazione mondiale, abbiano potuto osservare almeno una fase del fenomeno. Non a caso, le immagini della “Luna di Sangue” hanno fatto rapidamente il giro dei social e delle testate internazionali.

Se per la scienza si è trattato di un evento prevedibile e ben studiato, in molte culture l’eclissi lunare mantiene ancora oggi un forte valore simbolico. In Asia, ad esempio, viene associata a pratiche di meditazione e purificazione, mentre in Occidente prevale l’aspetto spettacolare e divulgativo, occasione per avvicinare il pubblico ai misteri dell’astronomia.

L’eclissi totale dell’8 settembre 2025 rimarrà negli annali come una delle più lunghe e suggestive dell’ultimo decennio. Un appuntamento che ha unito milioni di sguardi sotto lo stesso cielo, confermando quanto gli eventi astronomici siano capaci di mescolare rigore scientifico e pura emozione.

Potrebbe anche piacerti: