Facebook
WhatsApp
X

L’ultima scena: l’addio a Claudia Cardinale

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Claudia Cardinale, icona assoluta del grande schermo. È morta il 23 settembre 2025 a Nemours, vicino Parigi, nella sua casa, circondata dai figli. Aveva 87 anni.

Il suo agente Laurent Savry ha annunciato la notizia, ricordandola come «una donna libera e ispirata, sia come persona che come artista».

Un’artista fuori dal comune

Nata a La Goulette, in Tunisia, nel 1938 da famiglia siciliana, Claudia Cardinale ha saputo unire fascino mediterraneo e talento interpretativo. La sua carriera cominciò quasi per caso: nel 1957 vinse il concorso “La più bella italiana a Tunisi,” che la portò alla Mostra di Venezia e a un contratto cinematografico.

Negli anni Sessanta e Settanta si impose come una delle attrici più amate e richieste, lavorando con i più grandi maestri: Visconti (Il Gattopardo), Fellini (), Leone (C’era una volta il West). Indimenticabile anche in produzioni internazionali come La Pantera Rosa.

Pur essendo riconosciuta per la sua straordinaria bellezza, cercò sempre di andare oltre l’immagine: nei suoi ruoli portava forza interiore, dignità e complessità femminile.

Vita privata e resilienza

La sua vita privata fu segnata da prove difficili. In giovane età affrontò una gravidanza tenuta nascosta per proteggere la carriera: il figlio Patrick, nato a Londra, fu a lungo presentato come fratello minore. Più tardi ebbe una figlia, Claudia, dal regista Pasquale Squitieri, con cui condivise una lunga relazione.

Anche il produttore Franco Cristaldi fu una figura centrale e controversa della sua vita, sia personale che professionale.

Negli ultimi anni, pur rallentando il ritmo, rimase un punto di riferimento culturale e si impegnò anche in cause sociali.

Il ricordo e l’eredità

La notizia della sua morte ha suscitato emozione in Italia, in Francia e in tutto il mondo. Il Presidente Sergio Mattarella l’ha definita «un’artista straordinaria, un’eroina indimenticabile del cinema italiano e internazionale». Emmanuel Macron ha sottolineato come «i francesi porteranno per sempre questa star italiana e mondiale nei loro cuori».

Attraverso oltre cento film e produzioni, Claudia Cardinale lascia un’eredità luminosa: quella di una donna e un’attrice capace di segnare epoche diverse del cinema, senza mai perdere autenticità, grazia e passione.

Potrebbe anche piacerti: