Ogni anno, tra la fine di ottobre e i primi di novembre, la città di Catania si anima con una delle manifestazioni più attese dell’anno: la Fiera dei Morti. Nel 2025 si terrà dal 30 ottobre al 4 novembre presso il parcheggio scambiatore “Fontanarossa” di Catania.
Origine e importanza
La fiera si svolge in coincidenza con la festa di Ognissanti e la commemorazione dei defunti, un periodo in cui la città vuole offrire ai suoi abitanti e ai visitatori non solo un’occasione di mercato ma anche di intrattenimento e di comunità.
Si tratta di un evento fieristico di rilevanza nazionale, capace di attirare espositori, turisti e famiglie provenienti da tutta la Sicilia e da altre regioni italiane.
Cosa aspettarsi
- Un’ampia area dedicata all’esposizione e alla vendita: bancarelle, artigianato e prodotti tipici.
- Un parco giochi per bambini, che rende l’evento particolarmente adatto alle famiglie.
- Un’area food con ristorazione e street food, dove gustare piatti tipici siciliani e condividere momenti conviviali.
- Accesso comodo grazie alla posizione presso il parcheggio scambiatore di Fontanarossa, facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Perché andarci
- È un momento di festa popolare e tradizionale che unisce commercio, svago e socialità.
- Ideale per le famiglie: i bambini possono divertirsi in sicurezza, mentre gli adulti visitano le bancarelle o si rilassano nelle aree ristoro.
- Un’occasione per scoprire e acquistare prodotti locali siciliani, artigianali e gastronomici.
- Un’esperienza autentica che permette di vivere Catania nel suo spirito più genuino e festoso.
Suggerimenti pratici
- Vestiti in modo comodo: la fiera è molto frequentata e si cammina a lungo.
- Se arrivi in auto, approfitta del parcheggio scambiatore e verifica gli orari di apertura.
- Se sei con bambini, stabilisci un punto di ritrovo: la fiera è grande e può essere affollata.
- Porta contanti o una carta di pagamento: non tutte le bancarelle accettano POS.
- Controlla sempre eventuali aggiornamenti su orari e organizzazione nei giorni precedenti all’evento.
Conclusione
La Fiera dei Morti di Catania è un appuntamento imperdibile che unisce tradizione, divertimento e convivialità. Non è solo un mercato, ma una vera e propria festa popolare che celebra la memoria, la famiglia e la comunità. Parteciparvi significa immergersi nel cuore pulsante della cultura catanese e vivere un’esperienza che profuma di Sicilia autentica.
 
								 
								 
								

