Il mondo della moda italiana e internazionale piange la scomparsa di Cesare Paciotti, celebre stilista e imprenditore simbolo dell’eccellenza artigianale del Made in Italy. L’icona della calzatura di lusso è morta improvvisamente ieri 12 ottobre, all’età di 67 anni nella sua casa di Civitanova Alta, nelle Marche, colpito da un malore che non gli ha lasciato scampo.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato profonda commozione nel settore della moda e non solo. Molti colleghi, stilisti, artisti e volti noti dello spettacolo hanno voluto ricordare la sua figura con messaggi di affetto e gratitudine, sottolineando il ruolo fondamentale che Paciotti ha avuto nel portare l’eleganza italiana oltre i confini nazionali.
Un visionario del Made in Italy
Nato a Civitanova Marche nel 1958, Cesare Paciotti era figlio di Giuseppe e Cecilia, fondatori di un piccolo laboratorio artigianale di calzature nel 1948. Dopo gli studi universitari al DAMS di Bologna, decise di dedicarsi completamente all’azienda di famiglia, portando avanti il sogno dei genitori e trasformando quella piccola realtà artigianale in un marchio conosciuto in tutto il mondo.
Negli anni Ottanta, insieme alla sorella Paola, fondò la Paciotti S.p.A., dando vita alla prima collezione che portava il suo nome. Le sue creazioni si distinsero fin da subito per il design audace, l’uso di materiali pregiati e uno stile unico che mescolava eleganza classica e spirito rock. Il celebre pugnale argentato, simbolo del marchio, divenne rapidamente sinonimo di raffinatezza e potere.
Grazie alla sua visione innovativa, Paciotti riuscì a conquistare le passerelle internazionali e i red carpet di tutto il mondo. Le sue calzature furono indossate da star, celebrità e personalità di spicco, trasformandosi in veri e propri oggetti del desiderio. Nel corso degli anni il marchio si ampliò, includendo borse, accessori e gioielli, mantenendo sempre intatta l’anima artigianale che lo aveva reso unico.
Il lascito di un maestro
Con la sua scomparsa, l’Italia perde uno dei suoi protagonisti più importanti del settore moda, un uomo capace di coniugare creatività e impresa, tradizione e innovazione. Il suo lavoro ha contribuito a definire un nuovo linguaggio stilistico, nel quale la calzatura diventava non solo un accessorio, ma un vero e proprio manifesto di personalità e stile.
La città di Civitanova Marche, profondamente legata alla sua figura, ha espresso cordoglio per la perdita di uno dei suoi figli più illustri. Sono già numerosi i messaggi di vicinanza alla famiglia, e l’amministrazione comunale sta valutando la possibilità di proclamare il lutto cittadino in occasione dei funerali, la cui data sarà annunciata nei prossimi giorni.
L’eredità di Cesare Paciotti continuerà a vivere attraverso le sue creazioni e nel marchio che porta il suo nome. La sua visione, la sua audacia e la sua passione per il bello resteranno un punto di riferimento per le future generazioni di designer, simbolo eterno della creatività e dell’eleganza italiana nel mondo.
 
								 
								 
								

