Il Circolo Artistico Città di Palermo, un punto cardine della cultura locale, ha ospitato un evento musicale di rilievo il 3 settembre. L’evento si è svolto sotto la direzione artistica di Elvira Maiorca Italiano, con la collaborazione di Alexandra Geraci e la segretariato di Domenico Ruisi. L’occasione ha visto in scena l’Amabil Canto Ensemble, che ha presentato il progetto “I paesi del Sole”, un’esplorazione della canzone tra Napoli e Sicilia.
Il concerto dell’Amabil Canto Ensemble ha riscosso un caldeo applauso da parte dei presenti, continuando così la serie di eventi all’interno del prestigioso Circolo, fondato nel 1882. L’iniziativa si inserisce in un ciclo di attività culturali caratterizzato dall’impatto e dalla profondità artistico-musicale.
Il Progetto I Paesi del Sole
Con il progetto “I paesi del Sole”, l’AmabilCanto Ensemble, creato da Gianfranco Giordano, ha eseguito alcune tra le più famose canzoni della tradizione napoletana “colta” e, in parallelo, ha offerto una serie di brani musicali in dialetto siciliano. Questo percorso ha esplorato la storia, i caratteri e il spirito delle due culture in un arco temporale che va dal tramonto del Regno delle Due Sicilie fino alla prima metà del XX secolo.
I concerti dell’AmabilCanto Ensemble, apprezzati a Napoli come a Palermo, sono il frutto di un accurato lavoro di ricerca storico-filologica, che li rendono non solo spettacoli di intrattenimento ma anche occasioni di approfondimento culturale.
Programma del Concerto
Il programma del concerto includeva brani come “Je te voglio bene assaje”, “A Vucchella”, “La Vucca”, “Vucidda Duci”, “Abballati”, “U cantu di li carritteri”, “Mi votu e mi rivotu”, “Jetta la riti”, “Cu ti lu dissi” e “E vui durmiti ancora”.
Gianfranco Giordano, un musicista laureato sia in pianoforte che in canto, ha avuto un’intensa carriera concertistica sia nel settore lirico che in quello cameristico. Ha vinto il Concorso Cilea e il Premio Valentini al Concorso “Mario Del Monaco”. Ha diretto il Coro della Fondazione “Gioacchino Arnone” per dieci anni e, dal 1986, è membro del Coro della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Dal 2005, prepara e dirige il Coro Cantate Omnes, con un repertorio che si estende dal classico al musical e che ha eseguito oltre duecento concerti in Sicilia. Collabora da alcuni anni con Palermo Classica, eseguendo anche composizioni significative come la IX Sinfonia di Beethoven e l’opera Don Giovanni di Mozart.
Dopo il concerto, i partecipanti si sono radunati per una tradizionale cena di chiusura della serata. Il contributo di partecipazione era di €25,00. Per informazioni e prenotazioni, era possibile contattare tramite WhatsApp al 380 908 7129 o Domenico Ruisi al 347 677 3311.
Con questo evento, il Circolo Artistico di Palermo ha dimostrato di nuovo la sua vitalità nel panorama culturale, aprendo le porte a un futuro pieno di potenzialità e progetti affascinanti.