Palazzolo Acreide uno dei borghi più belli d’Italia

Incastonata nello splendido scenario dei monti Iblei, il borgo pittoresco di Palazzolo Acreide si mostra come uno scrigno di tesori da scoprire che si caratterizza per la singolarità della sua struttura urbana, ricca di testimonianze di epoche diverse. La regione Iblea, nella quale si colloca Palazzolo, può ritenersi parte del continente africano rappresentandone la porzione […]

La riserva naturale orientata della foce del Belice

Al confine tra Castelvetrano e Menfi si estende la riserva naturale Foce del Belice, lungo la foce dell’omonimo fiume che nasce a circa 50 km in provincia di Palermo. Un luogo incantevole tra natura selvaggia, dune di sabbia e sciabordio di onde che fanno da colonna sonora al silenzio, protagonista assoluto! Un luogo con un […]

Programma spettacoli ” Trecastagni D’Estate 2022 “

E’ stato realizzato dal Comune di Trecastagni il cartellone estivo “Trecastagni d’Estate 2022” che comprende iniziative e spettacoli di cabaret, musica, danza, cultura, sport e fiere ed artigianato. Il Sindaco Dott. Giuseppe Messina e il suo consulente allo spettacolo Mirko Vecchio hanno previsto in cartellone più di 30 eventi e tutti a ingresso gratuito. Gli […]

Le vie dell’acqua e dei mulini- La Reitana

Nel comune di Aci Catena, in provincia di Catania,  luoghi nascosti celano una rigogliosità inaspettata, uno di questi è la Reitana. Le argille che costituiscono il piano della Reitana impediscono alle nevi disciolte dell’Etna di penetrare il terreno e riemergono, copiose, a tal punto che tutta la zona è ricca di sorgive, preziosa risorsa vitale. […]

Il Cammino siciliano- la Magna Via Francigena

In origine la “Magna Via Francigena” permetteva il collegamento dei porti principali con i centri di maggior grandezza: Palermo, ai tempi “Balarm”, come riferimento per la Spagna catalana e aragonese e per l’Italia continentale. Mazara del Vallo e Agrigento per l’Africa Settentrionale, Messina per quella centrale, l’Oriente e la Terra Santa. Negli atti e nei diplomi normanni appaiono indicati confini poderali, […]

Terme Segestane, la SPA naturale degli dei

Le Terme Segestane, dette anche Polle del Crimiso si trovano nel Comune Castellammare del Golfo, cittadina nella provincia di Trapani,  affacciata sul mare nel golfo, che separa la Riserva dello Zingaro e San Vito lo Capo da Punta Raisi. Sebbene Castellammare si trovi direttamente sulla costa, le terme sono collocate nell’immediato entroterra, a circa 7 […]

Parlano gli attori protagonisti della grande festa del Carnevale di Misterbianco

Le associazioni che per mesi lavorano all’allestimento dei carri allegorici e alla preparazione dei costumi, sono loro che ogni anno danno vita al Carnevale di Misterbianco. “I Costumi più belli di Sicilia” nascono dalla passione, dalla creatività e dall’esperienza di appassionati, artigiani e abilissime sarte. “Le sarte di Misterbianco sono delle artiste” queste le parole […]

Mazzarino, la perla del barocco nisseno

Sorge nel cuore della Sicilia su una collina interna, ad est del fiume Salso, a 553 metri s.l.m., a 93 km da Agrigento. Numerose fonti fanno derivare il nome Mazzarino da “Mazzara” per deformazione dall’antico toponimo “Makterium”. Il centro si formò in età medievale attorno ad un castello di origine araba, del quale oggi si […]

Entra nel vivo il Carnevale di Misterbianco 2022

L’attesa è finita, il Carnevale di Misterbianco è tornato. Dopo gli anni di fermo obbligato e le incertezze della pandemia, la città si prepara ad accogliere le decine di migliaia di visitatori e appassionati della grande kermesse che ospita “I Costumi più belli di Sicilia”. La macchina dell’evento ha fatto il tagliando e si è […]

Mothia, l’isola dei Fenici

L’Isola di Mozia,  un’antica colonia fenicia sull’isola di San Pantaleo nella Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala, è fra i più importanti siti archeologici al mondo, sede di una colonia fenicia. La città di Mothia nome forse collegabile con una parola orientale che vuol dire “acqua stagnante” fu fondata dai Fenici nell’VIII secolo a.C.,  grazie […]