Zafferana Etnea riaccende i riflettori sul suo palcoscenico estivo con il ritorno di “Etna in Scena”, la storica rassegna promossa dall’Amministrazione comunale. Da luglio a settembre, il suggestivo centro alle pendici dell’Etna ospiterà un ricco calendario di eventi che animerà il territorio, accogliendo cittadini, turisti e appassionati da tutta la Sicilia e oltre.
Anche quest’anno il programma si presenta più coinvolgente che mai, con appuntamenti che spaziano dalla musica al teatro, dalla danza al cabaret, passando per incontri culturali e letterari. Un’edizione tra le più ricche di sempre, con date esclusive e artisti di rilievo nazionale che si esibiranno sul palco del Teatro comunale “Falcone e Borsellino” e in altre location del territorio.
Tra gli ospiti più attesi figurano Manuel Agnelli con gli Afterhours, Coma_Cose, Settembre, Nek, Francesco Renga, Cristiano De André, Eugenio Bennato, Finley e Willie Peyote. Accanto a loro, anche amatissimi nomi della scena etnea come Salvo La Rosa, Giuseppe Castiglia, il Gatto Blu di Gino Astorina e Carmelo Caccamo.
Il fitto programma è stato presentato ufficialmente nell’aula consiliare del Comune, alla presenza del Sindaco Salvatore Russo e del Vicesindaco Salvo Coco, che hanno illustrato le tante novità dell’edizione 2025. Tra gli appuntamenti più significativi, spicca il concerto della Banda Musicale della Marina Militare Italiana, in occasione della sua quarta tappa siciliana. Un evento di grande fascino, diretto dal Maestro Antonio Barbagallo, originario della frazione di Fleri, e presentato da Ruggero Sardo.
Alla conferenza stampa, segnata da entusiasmo e partecipazione, hanno preso parte anche l’Assessore alla Cultura Ata Pappalardo, gli Assessori Ezio Pappalardo e Francesco Leonardi, la Presidente del Consiglio Arianna Santanocita, oltre a numerosi protagonisti delle serate zafferanesi.
«Abbiamo costruito un programma all’altezza delle aspettative – ha dichiarato il Vicesindaco Coco – grazie a un vero lavoro di squadra che ha coinvolto la Giunta, gli uffici comunali e tante realtà locali. Etna in Scena non è solo una rassegna di spettacoli: è un progetto culturale e turistico che rafforza il senso di appartenenza alla nostra comunità».
Accanto alla musica, largo anche alla cultura: il cartellone include presentazioni di libri, incontri scientifici, spettacoli di danza, cerimonie di premiazione e festival come Teatri Riflessi, rassegna internazionale di corti teatrali contemporanei che porterà a Zafferana ben 28 compagnie provenienti da tutto il mondo.
Due mesi intensi di emozioni sotto le stelle, raccontati giorno per giorno da Radio Studio Centrale, emittente ufficiale della manifestazione.