Facebook
WhatsApp
X

La Festa della Madonna di Custonaci: cuore pulsante di fede e tradizione siciliana

Ogni anno, tra l’ultima domenica di agosto e il mercoledì successivo, Custonaci si trasforma in un grande santuario a cielo aperto. Le strade del borgo, incastonate tra il mare di Cornino e le montagne che abbracciano l’entroterra trapanese, si riempiono di canti, preghiere e colori per onorare la Madonna di Custonaci, patrona della città e di tutta la diocesi di Trapani.

Un rito che affonda le radici nel mare

La leggenda narra che, nel XVI secolo, una nave proveniente dal Mediterraneo portasse a bordo un quadro della Vergine. Durante una tempesta, i marinai invocarono la Madonna e furono salvati. Come segno di riconoscenza, l’immagine sacra venne lasciata nella baia di Cornino. Da quel giorno, la Madonna di Custonaci divenne la protettrice della comunità, che le costruì un santuario e le dedicò una delle feste più suggestive della Sicilia.

Quattro giorni di devozione e spettacolo

Il programma segue una ritualità precisa che si rinnova da secoli:

  • Domenica: la città si affida alla sua patrona. Il sindaco consegna le chiavi simboliche, le antiche corone vengono poste sul capo della Vergine e del Bambin Gesù, e la fede incontra la festa con canti popolari e spettacoli folkloristici.
  • Lunedì: cala il momento più atteso, la rievocazione dello sbarco. Una barca approda a riva con il quadro della Madonna, accompagnata da giochi di luce e fuochi d’artificio. L’emozione cresce quando l’icona viene portata in processione fino al Santuario, accolta da una folla in preghiera.
  • Martedì: le strade si animano con i carri allegorici che raccontano episodi della vita della Vergine, mentre i vespri raccolgono i fedeli nella preghiera comunitaria.
  • Mercoledì: la solenne processione attraversa il cuore di Custonaci. L’icona della Madonna percorre le vie addobbate, seguita da canti, devozione e infine da un grande spettacolo pirotecnico che chiude i festeggiamenti.

Il 2025: un anno speciale

Questa edizione è la 274ª e coincide con un evento di straordinaria importanza: il Santuario della Madonna di Custonaci è stato proclamato chiesa giubilare, offrendo ai pellegrini l’opportunità di ricevere l’indulgenza plenaria. Un’occasione unica per unire la tradizione secolare a un momento di profonda spiritualità.

Una festa che unisce

La Festa della Madonna di Custonaci non è solo un appuntamento religioso: è un evento che coinvolge l’intera comunità e attrae migliaia di visitatori. È memoria storica, identità collettiva e al tempo stesso spettacolo, grazie alle rievocazioni, ai gruppi folkloristici, alla musica e ai fuochi d’artificio che illuminano il cielo estivo.

Chi vi partecipa porta con sé il ricordo di un’esperienza intensa, fatta di fede vissuta, tradizione custodita e bellezza condivisa. Custonaci, per quattro giorni, diventa il cuore pulsante della Sicilia occidentale, un luogo dove spiritualità e cultura si incontrano e continuano a raccontare, di generazione in generazione, la forza di un’antica devozione.

Potrebbe anche piacerti: