Facebook
WhatsApp
X

Prezzi dei Carburanti in Italia: Un Appello per un Intervento Governativo

In Italia, i costi della benzina e del diesel figurano tra i più elevati in Europa. Un’indagine recente di Facile.it, che ha analizzato i 27 Stati membri dell’Unione Europea, colloca l’Italia tra le nazioni dove il prezzo del carburante è più alto, posizionandosi al quarto posto per il costo della benzina. Secondo i dati ufficiali della Commissione Europea, a luglio 2025, il prezzo medio della benzina era di 1,729 euro al litro e quello del diesel di 1,663 euro al litro, con un aumento rispettivamente del 2% e del 4% rispetto al mese precedente. Nonostante questi elevati costi, gli italiani continuano a preferire l’auto come mezzo di trasporto per le vacanze, anche su lunghe distanze, affrontando così notevoli spese per il carburante.

Ma cosa ha causato l’aumento dei prezzi quest’estate? Principalmente, fattori di rilievo internazionale come le tensioni geopolitiche, in particolare il conflitto tra Israele e Iran e le sanzioni sugli approvvigionamenti, hanno influenzato il prezzo del petrolio. Inoltre, ci sono manipolazioni stagionali e speculative: anche quando il prezzo del greggio diminuisce, i prezzi alla pompa non sempre riflettono questa tendenza, suscitando accuse di speculazione da parte delle associazioni dei consumatori. A ciò si aggiungono le questioni fiscali: il riallineamento delle accise in Italia ha comportato un aumento di circa 1,5 centesimi al litro sul gasolio, mentre c’è stato un lieve sgravio su quelle per la benzina. Le accise italiane restano comunque una voce significativa: la benzina è soggetta a circa 72,8 centesimi al litro (accise e IVA costituiscono circa il 59,8% del prezzo), mentre il diesel si attesta intorno ai 61,7 centesimi al litro (circa il 56,1%). Infine, i costi di distribuzione e gli obblighi contribuiscono al prezzo elevato della benzina.

È evidente, dunque, la necessità di un’azione concreta da parte del governo nazionale per ridurre i costi del diesel e della benzina, magari attraverso ulteriori tagli alle accise sulla benzina. Tali misure potrebbero rappresentare un reale sollievo per le famiglie italiane, che si spostano frequentemente con auto e ciclomotori.

Questa è l’opinione espressa in una comunicazione ufficiale da Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’Associazione Bandiera Bianca.

Potrebbe anche piacerti: