Facebook
WhatsApp
X

Teatro del Gusto: spettacolo, tradizione e sapori tra l’Etna e l’Alcantara

Il territorio dell’Etna e dell’Alcantara si conferma protagonista assoluto di un evento che ha saputo conquistare pubblico e critica: il Teatro del Gusto, promosso dal GAL Terre dell’Etna e dell’Alcantara.
Un festival diffuso che, tra settembre e ottobre 2025, porta nelle piazze di borghi e cittadine un mix di sapori, cultura, musica e spettacolo, con un format capace di unire tradizione e innovazione.


Il trionfo di Fiumefreddo di Sicilia

Il debutto a Fiumefreddo di Sicilia, in occasione della Sagra del Mango, ha rappresentato una vera e propria festa di popolo.
Gli stand dei produttori locali hanno accolto centinaia di visitatori, incuriositi e attratti dalle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Il workshop di Ruggero Sardo ha scaldato l’atmosfera, ma il momento più atteso è stato lo showcooking dello chef stellato Giuseppe Raciti (Ristorante Zash): piatti raffinati, raccontati con passione, che hanno emozionato il pubblico e dato lustro alla cucina siciliana contemporanea.
A chiudere la serata, il concerto di Mario Incudine, capace di fondere musica, poesia e tradizione, regalando una performance memorabile.


Piedimonte Etneo celebra la Festa della Vendemmia

Altro successo straordinario quello di Piedimonte Etneo, che ha ospitato la tradizionale Festa della Vendemmia.
L’apertura degli stand del GAL e il workshop condotto da Salvo La Rosa hanno coinvolto i presenti con racconti e curiosità legate alla cultura del vino e alla storia locale.
Protagonista assoluto della serata è stato lo showcooking dello chef stellato Giovanni Santoro (Ristorante Shalai), che ha incantato con i suoi piatti, capaci di raccontare il legame tra tradizione ed eccellenza gastronomica.
A completare il quadro, artisti di strada e momenti folkloristici che hanno reso l’atmosfera festosa e suggestiva.


Le parole del presidente del GAL, Ignazio Puglisi

Il sindaco di Piedimonte Etneo e presidente del GAL, Ignazio Puglisi, ha sottolineato l’importanza del Teatro del Gusto come strumento di valorizzazione territoriale:

“Questo progetto è la dimostrazione che tradizione e innovazione possono convivere. I nostri borghi hanno un potenziale enorme e il Teatro del Gusto è la vetrina ideale per raccontarlo, unendo comunità, produttori e visitatori sotto il segno dell’Etna e dell’Alcantara.”Un format vincente che conquista il pubblico

Le prime serate del Teatro del Gusto hanno confermato la forza di un progetto che non si limita a proporre intrattenimento, ma crea un vero e proprio racconto collettivo:

  • le sagre e feste popolari riportano al centro le radici contadine;
  • gli chef stellati trasformano i prodotti tipici in esperienze gourmet;
  • la musica e la comicità arricchiscono l’offerta culturale;
  • le tradizioni folkloristiche fanno rivivere la Sicilia autentica.

La risposta del pubblico è stata entusiasmante: piazze gremite, grande partecipazione, applausi e condivisioni social che hanno moltiplicato la portata dell’evento anche oltre i confini locali.


Le prossime tappe

Il viaggio del Teatro del Gusto continua con nuove date che toccheranno Malvagna, Moio Alcantara, Randazzo, Motta Camastra e Zafferana Etnea, con ospiti di grande prestigio come Francesco Patti, Seby Sorbello, Mario Venuti e Lello Analfino & T ORKESTAR.
Un programma ricchissimo che promette di regalare ancora emozioni, sapori e spettacoli di altissima qualità.


Conclusione

Il Teatro del Gusto si conferma una delle rassegne più riuscite della stagione, capace di coniugare identità territoriale, cultura popolare ed enogastronomia d’eccellenza.
Il grande successo delle serate di Fiumefreddo e Piedimonte Etneo dimostra che la strada intrapresa è quella giusta: valorizzare il territorio attraverso la sua gente, i suoi sapori e le sue tradizioni.

L’illustrazione del Teatro del Gusto, firmata Plan Studios Group SRL, diventa un viaggio simbolico: la padella si trasforma in crocevia di tradizioni, natura e spettacolo.
I colori esplodono come l’energia dell’Etna, mentre le Gole dell’Alcantara radicano l’immagine nella forza della terra. Tra strumenti musicali, figure popolari e calici di vino, prende forma un racconto visivo che non descrive soltanto un evento, ma l’anima stessa di un territorio.

📌 Evento, marketing e produzione a cura di Plan Studios Group Srl.

Potrebbe anche piacerti:

Sagra della Mostarda di Uva a Librizzi

La piccola borgata di Colla, frazione del Comune di Librizzi in provincia di Messina, ospita ogni autunno la Sagra della Mostarda d’Uva, un’occasione per riscoprire

Sagra del Pistacchio di Bronte 2025

📅 10-12 e 17-19 ottobre 2025📍 Bronte (CT) Torna la festa più golosa dell’autunno!Tra degustazioni, musica, spettacoli e tradizione, Bronte celebra il suo “Oro Verde”