C’ERA UNA VOLTA … IL 2×1000… E NON SOLO

RICEVIAMO DA Fe.Ba.Si (federazione bande Siciliane) E PUBBLICHIAMO C’era una volta il 2×1000: era un aiuto che ogni cittadino poteva dare alle Associazioni Culturali in un modo semplice, e che non gli costava nulla. Bastava solo che egli scrivesse il codice fiscale dell’Associazione desiderata sulla propria dichiarazione dei redditi e, a distanza di due anni, […]
Nuova formazione territoriale FE.BA.SI: l’orchestra di fiati del Trapanese

A seguito della positiva esperienza realizzata con la prima edizione di BandInsieme che ha visto la formazione e lo sviluppo dell’Orchestra Fiati del Calatino ed Etnea, spinti dalle critiche positive e di approvazione, la Federazione Bande Siciliane (FE.BA.SI.) rilancia il progetto formando l’Orchestra di fiati Trapanese, rappresentativa delle bande affiliate facenti parte del suddetto territorio. […]
Trecastagni si veste di Natale e inizia il nuovo anno in allegria

Il Comune di Trecastagni presenta il cartellone ” Natale a Trecastagni ” Villaggio di Babbo Natale, Presepi in Piazza Marconi e Piazza Sant’Alfio, grande albero di Natale illuminato e illuminazioni artistiche nel centro del paese, Zampognari, Trenino/giostra gratuito per tutti i bambini (giornate e orari uguali al villaggio di Babbo Natale) Opera dei Pupi dei […]
“Stretto DiVino – Christmas Edition”, viviamo 14 cantine messinesi dal 17 al 19 dicembre al Monte di Pietà

Quale migliore occasione del Natale che si avvicina per iniziare ad apprezzare le atmosfere calde davanti a un fuoco e magari davanti a un buon vino? Sarebbe divertente oltre che necessaria una fase di prova per scegliere il vino più adatto ai nostri palati, magari anche per regalarlo a chi ama la convivialità e il […]
Cerimonia del concorso per marce sinfoniche e da parata

Si è tenuto domenica 5 dicembre, presso il Teatro La Fenice di Biancavilla, la cerimonia di premiazione del 2° concorso di composizione per marce sinfoniche e marce da parata voluto e organizzato dalla FE.BA.SI (Federazione Bande Siciliane), istituito al fine di favorire ed incrementare la divulgazione delle marce in genere, in quanto opere del patrimonio […]
Presentazione del romanzo noir di Nhora Caggegi “Le origini del tormento

Sabato 11 dicembre a Santa Venerina si svolgerà la presentazione del romanzo noir di Nhora Caggegi “Le origini del tormento” Nhora Caggegi (Catania 1982) è già nota a molti lettori per le sue precedenti quattro opere di narrativa, ma questa volta la scrittrice si è cimentata in un genere nuovo e non facile, quello del […]
CONCORSO DI COMPOSIZIONE DI MARCE SINFONICHE E DA PARATA

Si terrà domenica 5 dicembre 2021 presso il Teatro La Fenice di Biancavilla (CT) la cerimonia di premiazione del 2° Concorso di composizione per marce sinfoniche e da parata organizzato dalla FE.BA.SI (Federazione Bande Siciliane). Lo scorso 31 Ottobre la giuria, formata dai maestri Giuseppe Lotario, Michele Netti e Salvatore Tralongo, dopo ampia e attenta […]
I Musei Civici di Vizzini ospitano due mostre per dire No alla violenza sulle donne

Dal 25 al 28 novembre “Il rumore del silenzio” di Rosandra Pepe e “Comfort Women” di Rosario Vicino racconteranno la realtà delle donne e di “Ianfu” vittime di violenze I Musei Civici di Vizzini, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ospiteranno dal 25 al 28 novembre, due mostre fotografiche: […]
NASCE A TROINA LA SCUOLA SUPERIORE DI “GASTRONOMIA FUNZIONALE” DELL’UNIVERSITÀ DI CATANIA

Venerdì 26 novembre alle 9,30 all’Oasi di Troina la presentazione del progetto, coordinato dal prof. Filippo Drago, alla presenza degli assessori Roberto Lagalla e Ruggero Razza e del rettore Francesco Priolo “Il cibo come cura della salute dell’uomo”. È questo il leitmotiv della Scuola Superiore di “Gastronomia Funzionale” del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche […]
La rinascita dell’Alcantara. Intervista con Domenico Galofaro

Tutto nasce da una telefonata: com’è andato l’evento? Sapevo che si era appena tenuta la presentazione del saggio Sinfonia Siciliana. L’Alcantara tra passato, presente e futuro. Tra un racconto e l’altro, l’idea di fare un’intervista. Da lì il passo è breve. Perché Domenico Galofaro è abituato a improvvisare, e lo sa fare bene. Biglietto aereo, […]