Anteprima Carnevale Misterbianco 2022

Non sarà necessario aspettare l’inverno 2023 per attendere il Carnevale dei “Costumi più belli di Sicilia” che da quaranta anni si svolge a Misterbianco. L’amministrazione guidata dal sindaco Marco Corsaro lo ha programmato dal 20 al 29 maggio con una anteprima già ad aprile dal 22 al 24. Le strade di Misterbianco ospiteranno, dopo due […]

Catania e la street art

L’arte, in ogni sua manifestazione, è la più alta espressione umana di creatività e di fantasia, ed è l’unico momento che permette all’uomo di esteriorizzare la propria interiorità. Il Covid-19 è stato molto democratico nell’arrestare i processi linguistici di trasmissione dei linguaggi dell’arte contemporanea, ha chiuso musei, gallerie d’arte, nella stessa misura in cui ha […]

Blufi ed i tulipani madoniti

Blufi, un piccolo comune nel Parco delle Madonie,  deve il suo nome, ipotesi più accreditata,  ad una derivazione araba, formato da “be” e “luf”, che richiamerebbe una pianta presente nella zona. Prima del 1972, Blufi apparteneva al comune di Petralia Soprana, il centro abitato presenta una struttura urbanistica che conserva ancora la tipologia dei piccoli centri dell’entroterra […]

Fiumefreddo di Sicilia tra nobiltà, leggende e riserva naturale

Paese di nobili origini, al centro di un’importante zona agrumaria, vede la sua notorietà legata principalmente al periodo estivo ed alle sue spiagge, ma sicuramente degno di nota, per ciò che più lo caratterizza, sebbene poco conosciuto ai più. Palazzo Corvaja, un’ elegante residenza  del XVIII  secolo, in contrada Diana, un tempo facente parte della […]

Castiglione di Sicilia- un borgo tra l’Etna e l’Alcantara

Castiglione di Sicilia, un comune tra l’Etna e l’Alcantara, un presepe tra uno dei borghi più belli d’Italia, incastonato tra boschi di castagni, noccioleti, querce secolari,  aranceti, filari di viti, mandorli e ginestre, è il luogo ideale per poter trascorrere una vacanza tra natura selvaggia e ruggente,  tra enoturismo DOC, escursionismo, chiese e tombe rupestri, […]

La Valle dell’Alcantara ed il suo Parco fluviale

Il Fiume Alcantara, 52 km, per buona parte limite tra la provincia di Catania e Messina, vuole il suo nome dall’arabo Al Quantarah ovvero “il ponte”. Numerose sono le testimonianze storiche che diedero un  nome al fiume: dai Greci che lo chiamarono Akesines o Assinos, a Plinio il Vecchio che lo nominò Asines, da Appiano Alessandrino fu detto Onobalas, per […]

La Valle dell’Alcantara ed il suo Parco fluviale

Il Fiume Alcantara, 52 km, per buona parte limite tra la provincia di Catania e Messina, vuole il suo nome dall’arabo Al Quantarah ovvero “il ponte”. Numerose sono le testimonianze storiche che diedero un  nome al fiume: dai Greci che lo chiamarono Akesines o Assinos, a Plinio il Vecchio che lo nominò Asines, da Appiano Alessandrino fu detto Onobalas, per […]

Castelbuono, un borgo nel Parco delle Madonie che ammira il mare

Castelbuono, incastonato nel meraviglioso Parco delle Madonie che guarda al mare, vicino alla rinomata Cefalù, è uno dei borghi più belli d’Italia. Le vette delle Madonie, nella Sicilia settentrionale, con i loro duemila metri, sono le più alte della Sicilia, dopo l’Etna. Un tesoro ambientale, botanico e geologico, un vero incanto  paesaggistico.  A mano a […]

L’Etna, una terra unica al mondo

  L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa e Patrimonio Unesco dal 2013, è terra di fuoco, di aria e di acqua, ma anche di luce che creano continuamente colori magnifici che esplodono ovunque. Torrenti  grigio antracite di colate da poco spente che s’illuminano del rosa vermiglio e del fucsia degli spontanei romici e cuscini […]

L’Etna, una terra unica al mondo

  L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa e Patrimonio Unesco dal 2013, è terra di fuoco, di aria e di acqua, ma anche di luce che creano continuamente colori magnifici che esplodono ovunque. Torrenti  grigio antracite di colate da poco spente che s’illuminano del rosa vermiglio e del fucsia degli spontanei romici e cuscini […]