L’Etna, una terra unica al mondo

  L’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa e Patrimonio Unesco dal 2013, è terra di fuoco, di aria e di acqua, ma anche di luce che creano continuamente colori magnifici che esplodono ovunque. Torrenti  grigio antracite di colate da poco spente che s’illuminano del rosa vermiglio e del fucsia degli spontanei romici e cuscini […]

Bagheria e le sue ville

Bagheria, comune in provincia di Palermo, lega il suo toponimo al punico bayharia, cioè «zona che discende verso il mare», oppure dall’arabo البحرية trascritto baḥriyya, col significato di «lato mare/marina». Secondo altre ipotesi meno plausibili, invece, deriverebbe dall’arabo bāb al-gerib, «porta del vento»; è una delle mete consigliate ai nostri turisti quando ci chiedono la […]

Pantelleria, l’autentica anima siciliana

Pantelleria, un grande vulcano addormentato ed  immerso in un mare blu cobalto tra due continenti,  l’Europa e l’Africa, sta quasi a delimitare la Sicilia dalla Tunisia. Questa isola, non adatta ad un turismo di massa, rappresenta l’anima autentica siciliana… aspra, a volte ostica, aperta e solare, ma solo in apparenza e serrata come un’ostrica, se […]

Territorio ibleo: la riserva naturale del fiume Irminio

La Riserva Naturale, con l‘omonimo fiume, rappresenta una perla degli iblei e non manca di mitiche tradizioni, fra le quali quelle di essere stato abitato dal dio Mercurio. Tale tradizione ha origine da Plinio il Vecchio che nel III libro “Naturalis Historia” fa derivare il nome di Irminio da Ermete che in latino dicesi hermes, […]

Cava Santa Domenica- un cuore verde sconosciuto

Un cuore verde al centro della città di Ragusa, sconosciuto agli stessi ragusani, nonostante gli interventi di riqualificazione, ne fanno oggi uno dei sentieri naturalistici più richiesti dai trekkers e da un turismo d’elite. Scorci mozzafiato, caratterizzati da una rigogliosa flora mediterranea, ma anche numerose testimonianze della presenza umana dei secoli passati.   La Cava, […]

Torre Salsa e la favolosa spiaggia di Bovo Marina

Tra Siculiana Marina ed Eraclea Minoa si estende una costa incontaminata, la Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa, dove le falesie di gesso si alternano alle marne calcaree a Globigerina, ricoperte talvolta da strati di argilla. Le notizie più antiche che si hanno di questo territorio risalgono al 1500 con la descrizione dell’architetto Camillo Camilliani […]

Il Parco dei Nebrodi più inatteso

Il Parco dei Nebrodi più inatteso La Cascata Nicoletta, un angolo nascosto del Parco dei Nebrodi,  fa parte della Sicilia inattesa, nascosta e poco nota, un luogo molto suggestivo e meta di escursionisti e di amanti della natura che si trova nel territorio di Caronia. Una delle nostre valide guide naturalistiche sarà ben lieta di […]

Il Parco dei Nebrodi, pura natura per 4 stagioni

La Dorsale dei Nebrodi è un lungo itinerario escursionistico che da Serra Merio, comune di Mistretta, conduce a Portella Dagara, comune di Floresta. La Dorsale, passando accanto alle uniche zone umide d’alta quota della Sicilia, interessa gli ambienti alto-montani del parco, attraversando scenari naturali pressoché incontaminati. Lungo il percorso, attrezzato con cartelli indicatori, è possibile […]

Lipari tra archeologia ed ecosostenibilità

La madre delle isole Eolie,  l’antica Meligunis, così detta Lipari,  per la dolcezza del suo clima e meta preferita di differenti target per il trekking, l’archeologia e l’ecosostenibilità, merita sicuramente attenzione anche il centro storico,  dominato dalla cinta fortificata detta Castello,  posta su un’alta rupe a picco sul mare, da cui è possibile ammirare un bellissimo […]